A questa domanda che molti di voi si fanno rispondiamo con un breve dialogo tra un audioprotesista e un paziente.
Audioprotesista: Buongiorno, come posso aiutarti oggi?
Paziente: Buongiorno, vorrei chiederti quale apparecchio acustico mi consiglieresti e se c’è qualcosa che la mutua copre.
Audioprotesista: Certamente, il tipo di apparecchio acustico che ti consiglio dipende dalle tue esigenze e dal grado di perdita uditiva. Per quanto riguarda la copertura della mutua, ci sono diverse opzioni disponibili, ma è importante tenere presente che ogni caso è diverso.
Paziente: Capisco. Ma c’è un limite massimo di spesa che la mutua copre?
Audioprotesista: Sì, la mutua prevede un limite massimo di spesa per l’acquisto di un apparecchio acustico. Attualmente, il limite è di 600 euro per orecchio e il contributo può variare a seconda della regione in cui si vive.
Paziente: Quindi, se scelgo un apparecchio acustico che costa di più, dovrò pagare la differenza?
Audioprotesista: Esattamente. Se scegli un apparecchio acustico che supera il limite massimo previsto dalla mutua, dovrai pagare la differenza di tasca tua.
Paziente: Capisco. Quali opzioni di apparecchi acustici mi consiglieresti, considerando il limite di spesa previsto dalla mutua?
Audioprotesista: Ci sono diverse opzioni disponibili che rientrano nel limite di spesa previsto dalla mutua, ma dipende dalle tue esigenze specifiche. Ti consiglio di sottoporsi ad una valutazione uditiva completa per valutare la tua situazione e determinare quale tipo di apparecchio acustico sia meglio per te.
Paziente: Grazie, farò sicuramente la valutazione uditiva. Mi hai aiutato molto.
Audioprotesista: Felice di essere stato d’aiuto. Non esitare a contattarmi se hai altre domande o se vuoi prenotare una valutazione uditiva.