L’audioprotesista Cristina Sudano di Suoni risponde ad alcune domande sulle caratteristiche degli apparecchi acustici invisibili Oticon Own.
Qual è il segreto dietro la loro dimensione ridotta e come riescono a essere praticamente invisibili per 9 orecchie su 10?
Il team di ricerca e sviluppo di Oticon ha lavorato duramente per miniaturizzare i componenti elettronici e meccanici all’interno degli apparecchi acustici Oticon Own. Sono riusciti a creare un design compatto che si adatta perfettamente nel canale uditivo, rendendolo quasi invisibile.
Oltre alla dimensione, un altro aspetto importante di questi apparecchi è la loro potenza. Potrebbe dirci di più riguardo all’intelligenza artificiale con rete neurale profonda integrata?
Certamente. Oticon ha integrato una Deep Neural Network (DNN) all’interno degli apparecchi Oticon Own, permettendo loro di analizzare e processare i suoni in modo più accurato e naturale. Questo aiuta gli utenti a percepire i suoni in modo chiaro e nitido, migliorando significativamente la qualità dell’udito.
Si è anche parlato della personalizzazione degli apparecchi in termini di colori e stili. Come funziona questo processo e quali opzioni sono disponibili per gli utenti?
La personalizzazione è un elemento chiave del nostro approccio, poiché vogliamo che i nostri clienti si sentano a proprio agio con i nostri apparecchi acustici. Gli Oticon Own sono disponibili in una vasta gamma di colori e stili, per adattarsi alla tonalità della pelle e allo stile di ogni persona. Gli utenti possono scegliere tra diverse opzioni e trovare quella che si adatta meglio alle loro esigenze estetiche.
Qual è stata la risposta del pubblico a questi apparecchi acustici praticamente invisibili e quali sono i piani futuri di Oticon per migliorare ulteriormente la tecnologia degli apparecchi acustici?
La risposta del pubblico è stata estremamente positiva. Molti utenti apprezzano la combinazione di discrezione, potenza e personalizzazione offerta dagli Oticon Own. Per il futuro, Oticon continuerà sicuramente a investire nella ricerca e nello sviluppo per migliorare ulteriormente la qualità del suono, l’esperienza utente e l’integrazione con altre tecnologie, come gli smartphone e gli assistenti vocali.
Sappiamo che SUoNi di Modica offre l’applicazione degli apparecchi acustici Oticon Own ai propri pazienti, con la possibilità di provarli per 30 giorni. Potresti spiegarci come funziona questa offerta e quali sono i vantaggi per i pazienti?
Certamente! Iniziamo con un controllo gratuito dell’udito per i pazienti, in modo da valutare la loro perdita uditiva. Se riscontriamo una necessità di correzione, procediamo a prendere l’impronta del canale dell’orecchio del paziente, in modo da poter realizzare un apparecchio Own su misura.
Una volta che l’apparecchio è stato realizzato, offriamo ai pazienti la possibilità di provarlo per 30 giorni senza alcun impegno di acquisto. In questo modo, i pazienti possono testare l’apparecchio nella loro vita quotidiana e valutare se soddisfa le loro esigenze e aspettative, prima di prendere una decisione sull’acquisto.
SCOPRI DI PIU’ SUGLI OTICON OWN GUARDANDO IL VIDEO